Passa ai contenuti principali

Michio Kaku, Il futuro dell’umanità (2018)

 Michio Kaku è un fisico americano specialista in Teoria delle Stringhe ma è soprattutto un grande divulgatore. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. In quest’opera del 2018

Il futuro dell’umanità. Dalla vita su Marte all’immortalità, così la scienza cambia il nostro destino, sostiene una tesi molto radicale che può essere riassunta così: “La vita è troppo preziosa per essere custodita su un singolo pianeta alla mercé di tante minacce cosmiche.”

Apocalissi climatiche, glaciazioni, impatto di asteroidi, ecc. la Terra è destinata comunque alla distruzione. L'unica possibilità è avere un piano B: la migrazione su altri mondi.

Solo nella nostra galassia potrebbero esserci 20 miliardi di pianeti in orbita intorno al proprio sole, come la Terra, e fra questi molti potrebbero presentare e condizioni giuste, temperatura, gravità, atmosfera per una vita umana.

La luna, invece, secondo l’autore è poco appetibile perché ha la stessa conformazione della Terra, ed è troppo vicina ad essa. Diventerà piuttosto un hub per i viaggi spaziali, anche in considerazione della ridotta gravità che facilita la partenza dei razzi.

La zona degli asteroidi è più interessante perché sono ricchi di minerali rari.

Ma la vera sfida è quella lanciata da Elon Musk e ripresa da tutti: Marte. Certo, restano molti problemi tecnici ancora irrisolti: 9 mesi di viaggio, le radiazioni, le micro meteoriti, l’assenza di atmosfera…

In generale, secondo Michio Kaku l’obiettivo dovrebbe essere quello di rendere l’umanità una specie multiplanetaria.

La terraformazione di Marte sarà l’obiettivo del XXII secolo. Molte possibilità ci sono anche rispetto alla luna di Giove, Europa e a Titano che orbita intorno a Saturno.

Chiave per l’edificazione di basi spaziali su altri pianeti sarà l’uso del grafene e dei robot, e quindi della Intelligenza Artificiale. 

L’autore a questo punto spazia liberamente intorno alle ipotesi scientifiche relative alla costruzione di astronavi capaci di lunghi viaggi a velocità vicine a quella della luce, sfruttando vele laser, vele solari, motori a ioni, razzi a fusione, ad antimateria, a curvatura. Scienza e fantascienza in questo campo sembrano farsi concorrenza.

Kaku espone le scoperte più recenti in merito a possibili pianeti su cui vi siano già forme di vita. E affronta il complesso problema della durata dei viaggi spaziali che impone varie possibili soluzioni: congelamento, astronavi multi generazionali, uso di cloni o di Intelligenze Artificiali, perfino di uomini resi immortali. Scivola così nella tesi del trans umanesimo: potenziare artificialmente l’organismo umano.

D’altra parte la ricerca di forme di vita extraterrestri finora ha fallito l’obiettivo e l’autore sembra perfino scettico
sulla possibilità  che l’uomo possa incontrare davvero altre specie.

Tuttavia non vede altra possibilità per immaginare una sopravvivenza a lungo termine del genere umano. E non esclude  una ipotesi che riprende da un celebre racconto di Asimov, quella di  “esseri di pura energia che possono teletrasportarsi da un capo all’altro della galassia sotto forma di pura coscienza.”

Una lettura divertente e interessante, come si può capire, a patto di affrontarla con lo spirito del lettore di fantascienza più che con quello dello scienziato. Ma ormai il confine appare sempre più incerto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alec Ross, Il nostro futuro, (2016)

  Alec Ross è stato consigliere per le questioni tecnologiche di Hillary Clinton, quindi la sua è una voce istituzionale non certo fuori dal coro. Proprio per questo però la lettura del futuro che ci propone nel saggio Il nostro futuro. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni, edito da Feltrinelli nella traduzione di Bruno Amato, appare interessante: è la prospettiva degli intellettuali statunitensi più avanzati e coerenti con il sistema di potere che caratterizza quel paese. Potremmo definirlo il punto di vista del capitalismo buono. Innanzi tutto egli collega strettamente innovazione tecnologica e globalizzazione, di cui evidentemente coglie solo gli aspetti migliori. Secondo Ross, la vecchia economia è destinata a scomparire travolta dall’incontenibile potenza della new economy , l’economia del digitale, della connessione, dei Big Data. La robotizzazione è vista come un processo inarrestabile e fondamentalmente positivo in quanto destinato a sottrarre gli esseri umani da

Traduzioni: ILYA PRIGOGINE, IL FUTURO È DATO?

  IL FUTURO È DATO?  DI ILYA PRIGOGINE da una Conferenza presso l'Universtà di Atene 26 Maggio 2000 Secondo il punto di vista classico, la natura sarebbe un automa. Tuttavia, oggi scopriamo instabilità, biforcazioni, evoluzione ovunque. Questo richiede una formulazione diversa delle leggi di natura per includere la probabilità e la rottura della simmetria temporale. Abbiamo dimostrato che le difficoltà della formulazione classica   derivano da un punto di vista troppo ristretto delle leggi fondamentali della dinamica (classiche o quantistiche).   Il modello classico è stato un modello di sistemi integrabili (nel senso di Poincare). È questo modello che porta al determinismo e alla reversibilità temporale. Abbiamo dimostrato che quando abbandoniamo questo modello e consideriamo una classe di sistemi non integrabili, le difficoltà vengono superate. Dimostriamo che il nostro approccio unifica dinamica, termodinamica e teoria delle teoria della probabilità.   (…). Ricordo che alcun

Elizabeth Kolbert, La sesta estinzione (2014)

  Giornalista e vincitrice di un Premio Pulizer, Elizabeth Kolbert si è segnalata per i suoi importanti reportage intorno a cambiamenti climatici. In questo fortunato volume del 2014 tradotto in tutto il mondo, prova a ricostruire sulla base dei contributi scientifici più accreditati lo stato dell’arte per quanto riguarda l’ipotesi della cosiddetta Sesta Estinzione. Secondo gli scienziati la vita sulla Terra è stata segnata almeno da cinque grandi estinzioni di massa: > la Prima, 450 milioni di anni fa, alla fine dell’Ordoviciano, quando almeno l’85% delle specie viventi nel mare si è annientato a causa di una glaciazione che ha prosciugato i mari. > L a Seconda nel Devoniano superiore. 375 milioni di anni fa >La Terza 250 milioni di anni fa, alla fine del Permiano; > la Quarta nel periodo Triassico - Giurassico (200 milioni di anni fa) a causa di un surriscaldamento e una mutazione della composizione chimica degli oceani; > La Quinta 65 milioni di anni fa dura