Passa ai contenuti principali

Damiano Greco, AnthropoChains. Distopie geopolitiche nella fantascienza (2021)

 


Non c’è dubbio: la prima cosa che colpisce il lettore di fronte a questo volume edito da Rosenberg & Sellier nel 2021 è una extracopertina a colori di ben 15 pagine disegnate da Arturo Lauria, un astro nascente del fumetto contemporaneo, che tra volti cyborg e scenari apocalittici ci introduce molto efficacemente all’opera di Damiano Greco, giovane ricercatore nel campo della geopolitica e della mediazione interculturale.

Il saggio è costruito intorno a quattro grandi temi della scena geopolitica contemporanea, analizzati in funzione della ricaduta che hanno avuto sul cinema, sulla letteratura, sul fumetto, sui videogiochi. Tutto ciò per mostrare il grande debito dell’arte nei confronti della realtà, ma anche quello opposto della realtà rispetto alla creazione artistica. Si parte dal tema dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici con l’annessa variazione della conquista dello spazio per migliorare la vita sulla terra, per passare a quello, purtroppo attualissimo, della guerra, delle disuguaglianze e delle migrazioni, si prosegue con l’altra questione scottante della comunicazione menzognera e di tutte le forme della persuasione più o meno occulta.

Ogni capitolo si svolge attraverso una ricchissima sequenza di riferimenti, titoli, autori, opere. Forse qui avrebbe giovato al lettore una ordinamento per paragrafi per ridurre un po’ l’effetto archivistico, ma d’altra parte il materiale di riferimento è così vasto che è effettivamente difficile contenerlo nei limiti di una narrazione.

Il libro conclude opportunamente gettando uno sguardo sulle esperienze di fantascienza apparse nel mondo non anglosassone e non europeo, dalla Cina al Sud America.

La tesi generale dell’autore è che la fantascienza “non deve apparire esclusivamente paragonabile a una evasione, bensì come uno spunto di riflessione per comprendere quanto e in che modo la società stia mutando attorno a noi” (119).

È evidente, infatti, che non si capirebbe la fantascienza se si ignorassero le grandi svolte della storia recente, la rivoluzione industriale, la rivoluzione russa, la prima guerra mondiale, le dittature, la seconda guerra, la globalizzazione, la crisi energetica e climatica, l’emergere delle nuove tecnologie, dei nuovi sistemi di comunicazione, del digitale e del virtuale.

In questo contesto, osserva l’autore, la fantascienza può essere considerata come “un test per controllare lo stato di salute di un paese” (119), e quindi egli ribadisce l’opportunità di sdoganare la fantascienza per far comprendere “quanto tutto sia interconnesso” : la fantascienza prende in prestito dalla realtà quanto la realtà si serve delle intuizioni dei creatori per le proprie ricerche.

“La Science Fiction ci arricchisce stimolando la capacità di critica attraverso espedienti letterari immaginifici, permettendo l’argomentazione di un possibile futuro per parlare in realtà del nostro presente senza la paura di essere fraintesi o cadere in facili clichés come avverrebbe invece con altri generi. Grazie a essa è infatti possibile ripararsi dietro a un indistruttibile scudo forgiato dal più sfrenato fermento creativo mettendosi al sicuro da ogni pregiudizio e denunciando liberamente tutte le malevolenze passate e presenti con il fine di predire un avvenire talvolta minaccioso altre volte  più speranzoso.” (120-121)

Un’opera sicuramente interessante, anche se di impianto divulgativo. Utile per avere un panorama ampio e articolato per cominciare  a riflettere sui profondi legami, le catene (chains) che legano l’umano (anthropos) al suo ambiente, alla sua società, allo sviluppa della civiltà. E forse anche alla sua decadenza.

Per chi volesse seguire l’autore nel suo cammino segnalo il sito personale di Damiano Greco: http://www.damianogreco.flazio.com/home.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Alec Ross, Il nostro futuro, (2016)

  Alec Ross è stato consigliere per le questioni tecnologiche di Hillary Clinton, quindi la sua è una voce istituzionale non certo fuori dal coro. Proprio per questo però la lettura del futuro che ci propone nel saggio Il nostro futuro. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni, edito da Feltrinelli nella traduzione di Bruno Amato, appare interessante: è la prospettiva degli intellettuali statunitensi più avanzati e coerenti con il sistema di potere che caratterizza quel paese. Potremmo definirlo il punto di vista del capitalismo buono. Innanzi tutto egli collega strettamente innovazione tecnologica e globalizzazione, di cui evidentemente coglie solo gli aspetti migliori. Secondo Ross, la vecchia economia è destinata a scomparire travolta dall’incontenibile potenza della new economy , l’economia del digitale, della connessione, dei Big Data. La robotizzazione è vista come un processo inarrestabile e fondamentalmente positivo in quanto destinato a sottrarre gli esseri uman...

Michio Kaku, Il futuro dell’umanità (2018)

 Michio Kaku è un fisico americano specialista in Teoria delle Stringhe ma è soprattutto un grande divulgatore. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. In quest’opera del 2018 Il futuro dell’umanità. Dalla vita su Marte all’immortalità, così la scienza cambia il nostro destino , sostiene una tesi molto radicale che può essere riassunta così: “La vita è troppo preziosa per essere custodita su un singolo pianeta alla mercé di tante minacce cosmiche.” Apocalissi climatiche, glaciazioni, impatto di asteroidi, ecc. la Terra è destinata comunque alla distruzione. L'unica possibilità è avere un piano B: la migrazione su altri mondi. Solo nella nostra galassia potrebbero esserci 20 miliardi di pianeti in orbita intorno al proprio sole, come la Terra, e fra questi molti potrebbero presentare e condizioni giuste, temperatura, gravità, atmosfera per una vita umana. La luna, invece, secondo l’autore è poco appetibile perché ha la stessa conformazione della Terra, ed è troppo vicina ...

Slavoij Žižek, The Matrix (2010)

  Raramente un film è riuscito a suscitare tante riflessioni di natura filosofica, anche se spesso approssimative e superficiali, ma d’altra parte, Matrix (1999) scritto e diretto dai fratelli Andy e Larry Wachowski, è un film molto particolare in primo luogo proprio perché esplicitamente ispirato ad una serie di figure classiche del pensiero filosofico: dal "mito della caverna" di Platone, all'ipotesi del genio maligno di Cartesio, dall'esperimento mentale dei cervelli in una vasca di Hilary Putnam, al principi del “fantasma nella macchina” di Gilbert Ryle. Fra le diverse opere critiche suscitate dal fortunatissimo film vorrei segnalare quella del vulcanico filosofo Slavoij Žižek variamente definito come lacaniano, o hegeliano o stalinista, o marxista, o tutte queste cose insieme, perfetta rappresentazione del pensiero post moderno che fa miscela di tutto perché non tiene più nulla per fermo. Pubblicato da Mimesis nel 2010 questo libretto, dal titolo The Matrix...