Passa ai contenuti principali

Traduzioni: ILYA PRIGOGINE, IL FUTURO È DATO?

Russian-born chemist Ilya Prigogine

 IL FUTURO È DATO?

 DI ILYA PRIGOGINE

da una Conferenza presso l'Universtà di Atene 26 Maggio 2000

Secondo il punto di vista classico, la natura sarebbe un automa. Tuttavia, oggi scopriamo instabilità, biforcazioni, evoluzione ovunque. Questo richiede una formulazione diversa delle leggi di natura per includere la probabilità e la rottura della simmetria temporale. Abbiamo dimostrato che le difficoltà della formulazione classica  derivano da un punto di vista troppo ristretto delle leggi fondamentali della dinamica (classiche o quantistiche).  Il modello classico è stato un modello di sistemi integrabili (nel senso di Poincare). È questo modello che porta al determinismo e alla reversibilità temporale. Abbiamo dimostrato che quando abbandoniamo questo modello e consideriamo una classe di sistemi non integrabili, le difficoltà vengono superate. Dimostriamo che il nostro approccio unifica dinamica, termodinamica e teoria delle teoria della probabilità.

 

(…). Ricordo che alcuni anni fa un giornalista giapponese chiese a un gruppo di visitatori perché si interessassero alla scienza.  La mia risposta fu che ritengo che la scienza sia un modo importante per capire la natura in cui viviamo e quindi anche la nostra posizione in questa natura.. Ho sempre sentito che ci sono delle difficoltà nelle descrizioni della natura che si trovano attualmente. Ne citerei tre. Prima di tutto, la natura porta a una complessità inaspettata. Questo è vero a tutti i livelli. È vero nel caso delle particelle elementari; è vero per i sistemi viventi e, naturalmente, per il nostro cervello. La seconda difficoltà è che la visione classica non corrisponde all'evoluzione storica orientata al tempo, che vediamo ovunque intorno a noi. L'universo si sta evolvendo. Questo è il risultato principale della moderna cosmologia moderna con il Big Bang. Ovunque vediamo tappe narrative. Sono eventi in natura. Un evento è qualcosa che può accadere o non accadere. Per esempio, la posizione della luna tra un milione di anni non è un evento, perché si può prevedere, ma l'esistenza di milioni di insetti è una prova di ciò che potremmo definire creatività della natura. È infatti difficile immaginare che le informazioni necessarie esistessero già in qualche modo nelle prime fasi dell'universo. Queste difficoltà mi hanno portato a cercare una formulazione diversa. Questo problema è una continuazione della famosa controversia tra Parmenide ed Eraclito. Parmenide insisteva sul fatto che non c'è nulla di nuovo, che tutto c'era e che era sempre lì. Questa affermazione è paradossale perché la situazione è cambiata prima e dopo aver scritto il suo famoso poema. D'altra parte, Eraclito insisteva sul cambiamento. In un certo senso dopo la dinamica di Newton, sembrava che Parmenide avesse ragione, perché la teoria di Newton è una teoria deterministica e il tempo è reversibile. Pertanto non può apparire nulla di nuovo. D'altra parte, i filosofi erano divisi. Molti grandi filosofi condividevano il punto di vista di Parmenide. Ma a partire dal XIX secolo, Hegel, Bergson, Heidegger, la filosofia ha assunto un punto di vista diverso. Il tempo è la nostra dimensione esistenziale.

Voglio dimostrarvi che il dilemma tra Eraclito e Parmenide può essere inserito in un quadro matematico esatto. Come sapete, dal XIX secolo abbiamo ereditato due diverse visioni del mondo. La visione del mondo della dinamica, della meccanica e quella della termodinamica. Entrambe le visioni sono pessimistiche. Dal punto di vista della dinamica, tutto avviene in modo predeterminato. Dal punto di vista termodinamico, tutto va incontro alla morte, la cosiddetta morte termica. Entrambi i punti di vista non sono in grado di descrivere le caratteristiche che ho menzionato in precedenza. La materia è stata generalmente considerata come un insieme di particelle di polvere che si muovono in modo disordinato. Naturalmente, sapevamo che esistevano delle forze. Ma le forze non spiegano l'alto grado di organizzazione che troviamo negli organismi.

Per la fisica classica e anche per la fisica quantistica, non esiste una direzione privilegiata del tempo. Il futuro e il passato giocano lo stesso ruolo. Poiché vediamo un universo evolutivo a tutti i livelli di osservazione. La descrizione tradizionale è deterministica, anche nella teoria quantistica. Infatti, una volta conosciuta la funzione d'onda per un tempo, possiamo prevederla per un futuro o un passato arbitrario. Questo mi è sempre sembrato molto difficile da accettare. Mi piaceva l'affermazione di Bergson: il tempo è "invenzione". Ma i risultati ottenuti dalla meccanica classica o quantistica o dalla termodinamica classica contengono certamente una grande parte di verità. Pertanto, il percorso che ho seguito per tutta la vita, è stato quello di dimostrare che queste descrizioni si basano su una forma troppo ristretta di dinamica. Dobbiamo introdurre un punto di partenza più generale.

Il primo passo in questa direzione fu un'osservazione che feci all'inizio del mio dottorato di ricerca, all'inizio della mia carriera. All'inizio del mio dottorato, nel 1945, che il non equilibrio porta alla struttura. Se si considera una scatola contenente due componenti, ad esempio N2 e Os, e la si riscalda da un lato e la si raffredda dall'altro, si vede una differenza di concentrazione. Per esempio, N2 può essere più concentrato sul lato caldo. Naturalmente, se si considera la scatola in equilibrio termico, le concentrazioni diventano uniformi.

 Molto più tardi, grazie alla collaborazione con il Prof. Glansdorff , scoprimmo che, lontano dall'equilibrio, appare ciò che chiamammo "strutture dissipative". Queste nuove strutture sono diventate molto popolari, ovunque si parla di strutture di non-equilibrio, di auto-organizzazione. Questi concetti sono stati applicati a molti campi, comprese le scienze sociali o le scienze economiche. Ma non potevo fermarmi a questo punto perché la termodinamica è fisica macroscopica, quindi forse è proprio il fatto che questi sistemi sono di grandi dimensioni e che non abbiamo una conoscenza esatta della loro evoluzione temporale che ci può dare l'illusione dell'irreversibilità.

Questo è il punto di vista adottato dalla maggior parte delle persone ancora oggi.

Tuttavia, il mio interesse principale è stato quello di mostrare che la difficoltà deriva dal fatto che la dinamica, classica o quantistica, deve essere collocata in un quadro più generale.

  (...)

 Conclusioni

 Arriviamo a un diverso concetto di realtà. Laplace e Einstein credevano che l'uomo fosse una macchina all'interno della macchina cosmica. Spinoza diceva che siamo tutti macchine ma non lo sappiamo. Questo non sembra molto soddisfacente. Tuttavia, per descrivere il nostro universo evolutivo, abbiamo fatto solo passi molto preliminari.

La scienza e la fisica sono ben lontane dall'essere completate, come alcuni fisici teorici vogliono farci credere. Al contrario, io credo che i vari concetti, che ho cercato di descrivere nella mia conferenza, dimostrano che siamo solo all'inizio. Non sappiamo che cosa corrisponda esattamente al Big Bang, non sappiamo che cosa determini le famiglie di particelle, non sappiamo come si sta evolvendo l'evoluzione biologica. Posso concludere la mia conferenza con alcune osservazioni generali. La fisica del non-equilibrio ci ha fornito una migliore comprensione del meccanismo di emergenza degli eventi. Gli eventi sono associati a biforcazioni. Il futuro non è determinato. Soprattutto in questo periodo di globalizzazione e di rivoluzione delle reti, il comportamento a livello individuale è il fattore chiave per plasmare l'evoluzione dell'intera specie umana.

Proprio come poche particelle possono alterare l'organizzazione macroscopica in natura per mostrare la comparsa di diverse strutture dissipative. Il ruolo degli individui è più importante che mai. Questo ci porta a credere che alcune delle nostre conclusioni rimangano valide nelle società umane.

Un famoso detto di Einstein è che il tempo è una "illusione". Einstein aveva ragione per i sistemi integrabili, ma il mondo che ci circonda è fondamentalmente formato da sistemi non integrabili.

Il tempo è la nostra dimensione esistenziale. I risultati descritti in questo articolo mostrano che il conflitto tra Parmenide ed Eraclito può essere tolto dal suo contesto metafisico e formulato in termini di teoria dei sistemi dinamici.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Alec Ross, Il nostro futuro, (2016)

  Alec Ross è stato consigliere per le questioni tecnologiche di Hillary Clinton, quindi la sua è una voce istituzionale non certo fuori dal coro. Proprio per questo però la lettura del futuro che ci propone nel saggio Il nostro futuro. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni, edito da Feltrinelli nella traduzione di Bruno Amato, appare interessante: è la prospettiva degli intellettuali statunitensi più avanzati e coerenti con il sistema di potere che caratterizza quel paese. Potremmo definirlo il punto di vista del capitalismo buono. Innanzi tutto egli collega strettamente innovazione tecnologica e globalizzazione, di cui evidentemente coglie solo gli aspetti migliori. Secondo Ross, la vecchia economia è destinata a scomparire travolta dall’incontenibile potenza della new economy , l’economia del digitale, della connessione, dei Big Data. La robotizzazione è vista come un processo inarrestabile e fondamentalmente positivo in quanto destinato a sottrarre gli esseri umani da

Elizabeth Kolbert, La sesta estinzione (2014)

  Giornalista e vincitrice di un Premio Pulizer, Elizabeth Kolbert si è segnalata per i suoi importanti reportage intorno a cambiamenti climatici. In questo fortunato volume del 2014 tradotto in tutto il mondo, prova a ricostruire sulla base dei contributi scientifici più accreditati lo stato dell’arte per quanto riguarda l’ipotesi della cosiddetta Sesta Estinzione. Secondo gli scienziati la vita sulla Terra è stata segnata almeno da cinque grandi estinzioni di massa: > la Prima, 450 milioni di anni fa, alla fine dell’Ordoviciano, quando almeno l’85% delle specie viventi nel mare si è annientato a causa di una glaciazione che ha prosciugato i mari. > L a Seconda nel Devoniano superiore. 375 milioni di anni fa >La Terza 250 milioni di anni fa, alla fine del Permiano; > la Quarta nel periodo Triassico - Giurassico (200 milioni di anni fa) a causa di un surriscaldamento e una mutazione della composizione chimica degli oceani; > La Quinta 65 milioni di anni fa dura