Passa ai contenuti principali

Yuval Noah Harari, Homo Deus. Breve storia del futuro (2015)

 


Yual Noah Harary è uno storico israeliano già noto per un bestseller internazionale come Sapiens. Da animali a Dèi (2014), ora in questo Homo Deus (2018) edito da Bompiani nella traduzione di Marco Piani, ci ripropone le stesse tematiche universali in un modo più articolato e approfondito. Il testo in effetti è massiccio, e per quanto la scrittura sia gradevolissima, presenta certo una qualche difficoltà. È un testo da leggere e meditare, molto ben documentato e capace di spaziare tra storia, filosofia, antropologia, storia economica, scienza e tecnologia.

Il punto di partenza dell’autore è l’osservazione che l’umanità ha dovuto sempre combattere in tutta la sua storia, o almeno nei 70.000 anni dell’uomo sapiens, con tre nemici insuperabili: la carestia, l’epidemia e la guerra.

Quanto alla prima ancor oggi non è stata debellata, e al contempo si è scatenato per reazione il pericolo dell’eccesso, si muore oggi anche di supernutrizione e delle malattie connesse. Quanto alle epidemie di questi tempi ne abbiamo avuto la prova concreta, ma lunga è la storia, dalla morte nera del trecento alle epidemie di vaiolo del cinquecento, alla sars, all’hiv al covid. Quanto alla guerra inutile aggiungere nulla: l’uomo non è mai riuscito a liberarsene.

Volgendo lo sguardo al futuro Harari indica i tre obiettivi della società capitalistica futura: l’immortalità, la felicità, la divinità.

La prospettiva relativa al primo obiettivo ci porta a porre la domanda: la malattia è un problema tecnico risolvibile tecnicamente? Certamente l’aspettativa di vita è aumentata drasticamente nell’ultimo secolo, potrà aumentare ancora? Fino a quanto possiamo aspirare a vivere?

L’obiettivo della felicità invece ha la forma precisa del piacere, un piacere ricercato ossessivamente anche con l’uso di sostanze e droghe, in grado di garantire chimicamente un risultato di felicità che non riusciamo a raggiungere naturalmente.

Infine l’obiettivo della divinità: evadere dal corpo reale organico, sostituire la vita organica con esseri inorganici, eugenetica, realizzazione di androidi in grado di sostituire l’umano, è fantascienza, ma al contempo è il confine attuale della scienza.

L’autore con una prospettiva universalistica contrappone la società delle origini come un mondo animista con quella del passato prossimo, un mondo teista. Le argomentazioni sono interessanti. Per mondo animista egli infatti intende un mondo che parla direttamente con le cose, come è avvenuto nella società totemica fino alla rivoluzione agricola quando l’uomo ha messo a tacere gli animali e le cose e ha introdotto gli Dèi mediatori.  Oggi la rivoluzione scientifica tende a mettere a tacere anche gli Dèi, sostituendo ad essi qualcosa di più umano. La nozione di anima eterna, è stata sostituita da quella di coscienza e di mente (contrapposta al cervello), c’è da chiedersi se anche queste faranno la fine di Dio e dell’anima immortale.

Se c’è qualcosa che contraddistingue i sapiens dalle altre specie animali è la sua capacità di cooperare. E quindi di superare la netta contrapposizione tra Soggettivo e Oggettivo, introducendo una dimensione Intersoggettiva che appare oggi il vero fondamento della società: intersoggettivi sono dimensioni come quelle del denaro, della nazione, dei valori, delle leggi.

“I Sapiens dominano il mondo perché soltanto loro sono in grado di tessere una rete intersoggettiva di significato.” (188)

Ciò però ci pone su una china che contiene anche dei pericoli: in futuro forse sarà impossibile distinguere la realtà dalla finzione. Il reale dall’immaginario.

D’altra parte l’uomo, allontanandosi dalle religioni che gli garantivano il significato dell’esistenza, ha cercato in sé stesso quel significato ed ha così dato vita a una sorta di Religione Umanista. Il fondamento di essa è la formula in base alla quale il Bene e il Male dipendono da sentimenti interiori non dalla legge di Dio.

In questo modo la fonte del senso è stata trasferita dal Cielo ai sentimenti umani. L’elenco è chiaro: politica umanista: l’elettore sa cosa è meglio; economia umanista: il cliente ha sempre ragione; estetica umanista: il bello è negli occhi di chi guarda; etica umanista: se ti fa star bene, fallo! Pedagogia umanista: pensa con la tua testa.

Se nel medioevo la conoscenza era l’incrocio tra la Scritture e la logica, dopo la rivoluzione scientifica della modernità la conoscenza è divenuta l’insieme di dati empirici e matematica, ora, nella stagione dell’umanesimo la conoscenza è l’insieme di esperienze e sensibilità: esperienza come fenomeno soggettivo che somma sensazioni, emozioni e pensieri. Secondo il modello umanista la vita stessa altro non è che una successione di esperienze.

Tuttavia secondo l’autore è necessario distinguere tre varianti dell’Umanesimo contemporaneo: quella liberale, quella socialista e quella evoluzionista (personificata nel nazismo, nell’eugenetica, nel razzismo, nel culto della razza superiore).

I tre umanesimi sono sempre stati in lotta fra loro. Oggi appare vincente e quindi dominante, l’umanesimo liberale. Di qui l’apologia indiscussa dell’individualismo, dei diritti umani, della democrazia, del libero mercato. 

Ma il potere dell’umanesimo liberale è minato dallo sviluppo della scienza che mette in questione il libero arbitrio, l’idea di individualità. La tecnica, infatti, rende superfluo l’uomo consapevole. L’algoritmo tecnico lo cancella. Gli algoritmi estromettono gli uomini dal mondo del lavoro! Il potere sarà concentrato nelle mani di una piccola élite o dell’algoritmo stesso vera entità intersoggettiva, il vero potere del futuro (Google, Cortana, Facebook cioè controllo dei dati e intelligenza artificiale).

Qui è la vera ultima frontiera: il Datismo, l’internet-di-tutte-le-cose post umanista.

Vale la pena, allora riportare le ultime righe del saggio che contengono le domande alle quali prima o poi dovremo rispondere:

“1. Gli organismi sono davvero soltanto algoritmi e la vita è davvero soltanto elaborazione dati?

2. Che cos’è più importante: l’intelligenza o la consapevolezza?

3. Che cosa accadrà alla società, alla politica e alla vita quotidiana quando algoritmi non coscienti ma dotati di grande intelligenza ci conosceranno più a fondo di quanto noi conosciamo noi stessi? “

Commenti

Post popolari in questo blog

Alec Ross, Il nostro futuro, (2016)

  Alec Ross è stato consigliere per le questioni tecnologiche di Hillary Clinton, quindi la sua è una voce istituzionale non certo fuori dal coro. Proprio per questo però la lettura del futuro che ci propone nel saggio Il nostro futuro. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni, edito da Feltrinelli nella traduzione di Bruno Amato, appare interessante: è la prospettiva degli intellettuali statunitensi più avanzati e coerenti con il sistema di potere che caratterizza quel paese. Potremmo definirlo il punto di vista del capitalismo buono. Innanzi tutto egli collega strettamente innovazione tecnologica e globalizzazione, di cui evidentemente coglie solo gli aspetti migliori. Secondo Ross, la vecchia economia è destinata a scomparire travolta dall’incontenibile potenza della new economy , l’economia del digitale, della connessione, dei Big Data. La robotizzazione è vista come un processo inarrestabile e fondamentalmente positivo in quanto destinato a sottrarre gli esseri umani da

Traduzioni: ILYA PRIGOGINE, IL FUTURO È DATO?

  IL FUTURO È DATO?  DI ILYA PRIGOGINE da una Conferenza presso l'Universtà di Atene 26 Maggio 2000 Secondo il punto di vista classico, la natura sarebbe un automa. Tuttavia, oggi scopriamo instabilità, biforcazioni, evoluzione ovunque. Questo richiede una formulazione diversa delle leggi di natura per includere la probabilità e la rottura della simmetria temporale. Abbiamo dimostrato che le difficoltà della formulazione classica   derivano da un punto di vista troppo ristretto delle leggi fondamentali della dinamica (classiche o quantistiche).   Il modello classico è stato un modello di sistemi integrabili (nel senso di Poincare). È questo modello che porta al determinismo e alla reversibilità temporale. Abbiamo dimostrato che quando abbandoniamo questo modello e consideriamo una classe di sistemi non integrabili, le difficoltà vengono superate. Dimostriamo che il nostro approccio unifica dinamica, termodinamica e teoria delle teoria della probabilità.   (…). Ricordo che alcun

Elizabeth Kolbert, La sesta estinzione (2014)

  Giornalista e vincitrice di un Premio Pulizer, Elizabeth Kolbert si è segnalata per i suoi importanti reportage intorno a cambiamenti climatici. In questo fortunato volume del 2014 tradotto in tutto il mondo, prova a ricostruire sulla base dei contributi scientifici più accreditati lo stato dell’arte per quanto riguarda l’ipotesi della cosiddetta Sesta Estinzione. Secondo gli scienziati la vita sulla Terra è stata segnata almeno da cinque grandi estinzioni di massa: > la Prima, 450 milioni di anni fa, alla fine dell’Ordoviciano, quando almeno l’85% delle specie viventi nel mare si è annientato a causa di una glaciazione che ha prosciugato i mari. > L a Seconda nel Devoniano superiore. 375 milioni di anni fa >La Terza 250 milioni di anni fa, alla fine del Permiano; > la Quarta nel periodo Triassico - Giurassico (200 milioni di anni fa) a causa di un surriscaldamento e una mutazione della composizione chimica degli oceani; > La Quinta 65 milioni di anni fa dura