Passa ai contenuti principali

Mark O’Connell, Essere una macchina (2017)


 Nel mondo giornalistico anglosassone è ormai un modello apprezzato e diffuso: il saggio che affronta il tema del futuro, delle sue incognite ma soprattutto delle straordinarie novità che l’Apparato tecnico scientifico sembra promettere a piene mani. È una diretta conseguenza dell’ideologia della Silicon Valley che mette insieme l’ottimismo tecnologico e perfino una certa timida cautela di fronte al rischio esistenziale. Dichiarato forse per esorcizzarlo.

In questo testo fortunato l’autore mette in scena la convinzione della tecnica di poter produrre l’uomo nuovo nei prossimi cento anni. È quel che viene chiamato movimento del Transumanesimo che, in generale, indica il trascendere la condizione umana per merito della tecnologia.

Ovviamente il primo presupposto di questa convinzione è che l’esistenza sia un sistema perfettibile indipendentemente da ogni forma di evoluzionismo naturale.

Ma partiamo dalla definizione che l’autore ci offre di Transumanesimo: “il transumanesimo è un movimento di liberazione che rivendica nientemeno che una totale emancipazione dalla biologia” (18)

Va notato che, secondo l’autore, il Transumanesimo è una tendenza già presente nella cultura stessa del capitalismo.

Il libro prosegue dunque con una ampia e coinvolgente illustrazione di forme attuali di ibridazione uomo-macchina: in particolare le società di crioconservazione del cadavere e del cephalon in attesa di essere resuscitati. Anche se attualmente esiste la tecnologia di conservazione ma non quella della rinascita. In questo senso, ironicamente, l’autore fa notare che questi centri raccolgono in effetti i cadaveri degli ottimisti. In generale comunque si tratta di una pratica difficilmente estendibile all’intera umanità, dunque per definizione rivolta a pochi privilegiati, ottimisti e molto ricchi.

Vi è poi l’uploading della mente. Abbandonare il corpo animale come non più necessario. E accanto a questo il procedimento di potenziamento delle facoltà cognitive. In entrambi i casi il presupposto è quello che viene oggi chiamato computazionalismo, cioè l’idea che il cervello sia niente altro che una macchina che elabora informazioni (come un computer).

Atteggiamento quasi religioso che riprende antiche idee (trasmigrazione delle anime, immortalità dell’anima, reincarnazione, platonismo…) tutte centrate sulla logica di una rigida e netta distinzione tra corpo e anima. Si tratta, dunque, in qualche modo di una ripresa dello gnosticismo: il corpo dell’uomo creato da un demiurgo per imprigionare lo spirito divino.

È chiaro che questa tendenza contiene in sé il grave rischio esistenziale di un annientamento dell’umanità. E comunque rappresenta una forma di razionalismo magico.

Vi è poi il problema dell’IA: il rischio, cioè, di non riuscire a comunicare gli ordini giusti, il rischio di non riuscire a spegnere la macchina quando necessario. Tutti problemi che si porranno inevitabilmente quando l’IA supererà l’intelligenza umana.

Per i transumanisti i robot sono il futuro. Nei prossimi 20 anni i robot soppianteranno gli umani: impiegati delle poste, gioiellieri, chef, contabili, segretari di studi legali, analisti di credito, erogatori di prestiti, cassieri, commercialisti e autisti saranno esclusivamente robot. Bizzarro elenco, chissà perché l’autore ignora operai, contadini, manovali, facchini.

Questa convinzione nasce e si sviluppa a partire dal meccanicismo di Cartesio, La Mettrie, per arrivare fino a Tesla. Oggi, però, la maggior parte degli automi è il frutto di un nuovo complesso militar industriale (si pensi ad esempi ai droni).

L’obiettivo del Transumanesimo è quello di risolvere una volta per tutte il problema della morte. Di qui la medicina rigenerativa, per la quale il corpo in fondo è una macchina infinitamente riparabile. Si pensi agli investimenti milionari provenienti dalla Silicon Valley, per esempio il progetto Google Calico, la compagnia che si occupa di allungare la vita media dell'uomo, innanzi tutto sviluppando nuovi medicinali che colpiscano le malattie associate con l'invecchiamento.

Conclusione piuttosto amara dell’autore: “il futuro non esiste, o esiste solo come simulacro allucinatorio del presente, una favola consolatoria, o una terrificante storia dell’orrore, che ci raccontiamo per giustificare o condannare il mondo in cui viviamo” (253).

Non c’è dubbio, aggiungo, che il Transumanesimo, lungi dall’essere una semplice descrizione di ciò che ancora non c’è, è piuttosto un atteggiamento religioso, una nuova fede: trascendere la condizione umana per merito della tecnologia, ma come tutte le fedi finisce per essere cieca rispetto a se stessa. Non si rende conto, cioè, che l’emancipazione della biologia è possibile solo a prezzo di un fondamentale asservimento alla tecnologia. E questa è la realtà del presente. Non sappiamo sei il futuro apparterrà alle macchine ma è chiaro che il rischio è quello di avere a che fare con una umanità sempre più simile a un esercito di robot.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Alec Ross, Il nostro futuro, (2016)

  Alec Ross è stato consigliere per le questioni tecnologiche di Hillary Clinton, quindi la sua è una voce istituzionale non certo fuori dal coro. Proprio per questo però la lettura del futuro che ci propone nel saggio Il nostro futuro. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni, edito da Feltrinelli nella traduzione di Bruno Amato, appare interessante: è la prospettiva degli intellettuali statunitensi più avanzati e coerenti con il sistema di potere che caratterizza quel paese. Potremmo definirlo il punto di vista del capitalismo buono. Innanzi tutto egli collega strettamente innovazione tecnologica e globalizzazione, di cui evidentemente coglie solo gli aspetti migliori. Secondo Ross, la vecchia economia è destinata a scomparire travolta dall’incontenibile potenza della new economy , l’economia del digitale, della connessione, dei Big Data. La robotizzazione è vista come un processo inarrestabile e fondamentalmente positivo in quanto destinato a sottrarre gli esseri umani da

Traduzioni: ILYA PRIGOGINE, IL FUTURO È DATO?

  IL FUTURO È DATO?  DI ILYA PRIGOGINE da una Conferenza presso l'Universtà di Atene 26 Maggio 2000 Secondo il punto di vista classico, la natura sarebbe un automa. Tuttavia, oggi scopriamo instabilità, biforcazioni, evoluzione ovunque. Questo richiede una formulazione diversa delle leggi di natura per includere la probabilità e la rottura della simmetria temporale. Abbiamo dimostrato che le difficoltà della formulazione classica   derivano da un punto di vista troppo ristretto delle leggi fondamentali della dinamica (classiche o quantistiche).   Il modello classico è stato un modello di sistemi integrabili (nel senso di Poincare). È questo modello che porta al determinismo e alla reversibilità temporale. Abbiamo dimostrato che quando abbandoniamo questo modello e consideriamo una classe di sistemi non integrabili, le difficoltà vengono superate. Dimostriamo che il nostro approccio unifica dinamica, termodinamica e teoria delle teoria della probabilità.   (…). Ricordo che alcun

Elizabeth Kolbert, La sesta estinzione (2014)

  Giornalista e vincitrice di un Premio Pulizer, Elizabeth Kolbert si è segnalata per i suoi importanti reportage intorno a cambiamenti climatici. In questo fortunato volume del 2014 tradotto in tutto il mondo, prova a ricostruire sulla base dei contributi scientifici più accreditati lo stato dell’arte per quanto riguarda l’ipotesi della cosiddetta Sesta Estinzione. Secondo gli scienziati la vita sulla Terra è stata segnata almeno da cinque grandi estinzioni di massa: > la Prima, 450 milioni di anni fa, alla fine dell’Ordoviciano, quando almeno l’85% delle specie viventi nel mare si è annientato a causa di una glaciazione che ha prosciugato i mari. > L a Seconda nel Devoniano superiore. 375 milioni di anni fa >La Terza 250 milioni di anni fa, alla fine del Permiano; > la Quarta nel periodo Triassico - Giurassico (200 milioni di anni fa) a causa di un surriscaldamento e una mutazione della composizione chimica degli oceani; > La Quinta 65 milioni di anni fa dura