Passa ai contenuti principali

Traduzioni: TECHNOLOGICAL SINGULARITY di Vernor Vinge (1993)



TECHNOLOGICAL SINGULARITY (La Singolarità Tecnologica)

 © 1993 by Vernor Vinge


 

1. Che cos'è la singolarità?

 L'accelerazione del progresso tecnologico è stata la caratteristica centrale di questo secolo. Siamo sull'orlo di un cambiamento paragonabile alla nascita della vita umana sulla Terra. La causa precisa di questo cambiamento è l'imminente creazione, da parte della tecnologia, di entità con un'intelligenza superiore a quella umana. La scienza può raggiungere questa svolta in diversi modi (e questo è un altro motivo per avere fiducia che l'evento si verificherà):


Potrebbero essere sviluppati computer "svegli" e dall'intelligenza sovrumana. (Finora ci sono state molte controversie sulla possibilità di creare un'equivalenza umana in una macchina. Ma se la risposta è "sì", allora ci sono pochi dubbi sul fatto che di lì a poco potranno essere costruiti esseri più intelligenti).

    Le grandi reti di computer e i loro utenti associati potrebbero "svegliarsi" come entità dall'intelligenza sovrumana.

    Le interfacce computer/uomo potrebbero diventare così intime che gli utenti potrebbero ragionevolmente essere considerati intelligenti in modo sovrumano.

    La scienza biologica potrebbe fornire mezzi per migliorare l'intelletto umano naturale.

    Le prime tre possibilità dipendono dal miglioramento dell'hardware dei computer. Il progresso dell'hardware ha seguito una curva incredibilmente costante negli ultimi decenni. Sulla base di questa tendenza, ritengo che la creazione di un'intelligenza superiore a quella umana avverrà nei prossimi trent'anni. (Charles Platt ha fatto notare che gli appassionati di IA fanno affermazioni di questo tipo da trent'anni. Per non incorrere in un'ambiguità temporale relativa, vorrei essere più specifico: sarei sorpreso se questo evento si verificasse prima del 2005 o dopo il 2030).

    Quali sono le conseguenze di questo evento? Quando un'intelligenza superiore a quella umana guida il progresso, questo sarà molto più rapido. In effetti, non sembra esserci alcuna ragione per cui il progresso stesso non comporti la creazione di entità ancora più intelligenti, su una scala temporale ancora più breve. La migliore analogia che vedo è quella con il passato evolutivo: gli animali possono adattarsi ai problemi e fare invenzioni, ma spesso non più velocemente di quanto la selezione naturale possa fare: nel caso della selezione naturale, il mondo agisce come un proprio simulatore. Noi esseri umani abbiamo la capacità di interiorizzare il mondo e di fare delle ipotesi nella nostra testa; possiamo risolvere molti problemi migliaia di volte più velocemente di quanto potrebbe fare la selezione naturale. Ora, creando i mezzi per eseguire queste simulazioni a velocità molto più elevate, stiamo entrando in un regime radicalmente diverso dal nostro passato umano, così come noi uomini siamo diversi dagli animali inferiori.

    Questo cambiamento comporterà l'annullamento di tutte le regole umane, forse in un batter d'occhio: una fuga esponenziale al di là di ogni speranza di controllo. Sviluppi che si pensava potessero accadere solo in "un milione di anni" (se mai ci saranno) si verificheranno probabilmente nel prossimo secolo.

    È giusto chiamare questo evento singolarità ("la Singolarità" per gli scopi di questo articolo). È un punto in cui i nostri vecchi modelli devono essere scartati e una nuova realtà domina, un punto che incomberà sempre di più sulle vicende umane fino a quando la nozione diventerà un luogo comune. Eppure, quando finalmente accadrà, potrebbe essere ancora una grande sorpresa e una grande incognita. Negli anni Cinquanta erano in pochi a prevederlo: Stan Ulam parafrasò John von Neumann:

        "Una conversazione incentrata sul progresso sempre più rapido della tecnologia e sui cambiamenti nel modo di vivere dell'uomo, che dà l'impressione di avvicinarsi a una singolarità essenziale nella storia della razza, oltre la quale gli affari umani, come li conosciamo, non potrebbero continuare."

    Von Neumann usa persino il termine singolarità, anche se sembra che stia pensando al normale progresso, non alla creazione di un intelletto sovrumano. (Per me, la superumanità è l'essenza della Singolarità. Senza di essa avremmo una marea di ricchezze tecniche, mai adeguatamente assorbite).

     Negli anni Sessanta sono state riconosciute alcune delle implicazioni dell'intelligenza sovrumana. I. J. Good ha scritto:

        "Si definisca macchina ultraintelligente una macchina che può superare di gran lunga tutte le attività intellettuali di qualsiasi uomo, per quanto intelligente. Poiché la progettazione di macchine è una di queste attività intellettuali, una macchina ultraintelligente potrebbe progettare macchine ancora migliori; ci sarebbe allora senza dubbio una "esplosione di intelligenza", e l'intelligenza dell'uomo rimarrebbe molto indietro. La prima macchina ultraintelligente è quindi l'ultima invenzione che l'uomo deve fare, a patto che la macchina sia abbastanza docile da dirci come tenerla sotto controllo (...) È più che probabile che, entro il ventesimo secolo, verrà costruita una macchina ultraintelligente e che sarà l'ultima invenzione che l'uomo dovrà fare."

    Good ha colto l'essenza del percorso, ma non ne coglie le conseguenze più inquietanti. Qualsiasi macchina intelligente del tipo da lui descritto non sarebbe lo "strumento" dell'umanità, così come gli esseri umani non sono gli strumenti di conigli, pettirossi o scimpanzé.

 

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Alec Ross, Il nostro futuro, (2016)

  Alec Ross è stato consigliere per le questioni tecnologiche di Hillary Clinton, quindi la sua è una voce istituzionale non certo fuori dal coro. Proprio per questo però la lettura del futuro che ci propone nel saggio Il nostro futuro. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni, edito da Feltrinelli nella traduzione di Bruno Amato, appare interessante: è la prospettiva degli intellettuali statunitensi più avanzati e coerenti con il sistema di potere che caratterizza quel paese. Potremmo definirlo il punto di vista del capitalismo buono. Innanzi tutto egli collega strettamente innovazione tecnologica e globalizzazione, di cui evidentemente coglie solo gli aspetti migliori. Secondo Ross, la vecchia economia è destinata a scomparire travolta dall’incontenibile potenza della new economy , l’economia del digitale, della connessione, dei Big Data. La robotizzazione è vista come un processo inarrestabile e fondamentalmente positivo in quanto destinato a sottrarre gli esseri uman...

Michio Kaku, Il futuro dell’umanità (2018)

 Michio Kaku è un fisico americano specialista in Teoria delle Stringhe ma è soprattutto un grande divulgatore. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. In quest’opera del 2018 Il futuro dell’umanità. Dalla vita su Marte all’immortalità, così la scienza cambia il nostro destino , sostiene una tesi molto radicale che può essere riassunta così: “La vita è troppo preziosa per essere custodita su un singolo pianeta alla mercé di tante minacce cosmiche.” Apocalissi climatiche, glaciazioni, impatto di asteroidi, ecc. la Terra è destinata comunque alla distruzione. L'unica possibilità è avere un piano B: la migrazione su altri mondi. Solo nella nostra galassia potrebbero esserci 20 miliardi di pianeti in orbita intorno al proprio sole, come la Terra, e fra questi molti potrebbero presentare e condizioni giuste, temperatura, gravità, atmosfera per una vita umana. La luna, invece, secondo l’autore è poco appetibile perché ha la stessa conformazione della Terra, ed è troppo vicina ...

Slavoij Žižek, The Matrix (2010)

  Raramente un film è riuscito a suscitare tante riflessioni di natura filosofica, anche se spesso approssimative e superficiali, ma d’altra parte, Matrix (1999) scritto e diretto dai fratelli Andy e Larry Wachowski, è un film molto particolare in primo luogo proprio perché esplicitamente ispirato ad una serie di figure classiche del pensiero filosofico: dal "mito della caverna" di Platone, all'ipotesi del genio maligno di Cartesio, dall'esperimento mentale dei cervelli in una vasca di Hilary Putnam, al principi del “fantasma nella macchina” di Gilbert Ryle. Fra le diverse opere critiche suscitate dal fortunatissimo film vorrei segnalare quella del vulcanico filosofo Slavoij Žižek variamente definito come lacaniano, o hegeliano o stalinista, o marxista, o tutte queste cose insieme, perfetta rappresentazione del pensiero post moderno che fa miscela di tutto perché non tiene più nulla per fermo. Pubblicato da Mimesis nel 2010 questo libretto, dal titolo The Matrix...