Passa ai contenuti principali

Peter Frase, Quattro modelli di futuro. C’è vita oltre il capitalismo (2016)

 


Peter Frase è giornalista ed  Editor della rivista Jacobin.

In questo testo sostiene che i due grandi motivi di ansia per il futuro sono: la crisi ambientale, e l’automazione che toglie posti di lavoro (una ricerca negli Usa stabilisce che il 47 % dei posti di lavoro sono suscettibili di computerizzazione o robotizzazione).

Del capitalismo e dell’umanità. A partire da essi e da 4 assi : gerarchia VS uguaglianza, scarsità VS abbondanza, l’Autore propone  4 possibili scenari futuri: due versioni del socialismo e due versioni della barbarie ipercapitalistica. Sono futuri “possibili”.

1. COMUNISMO: le macchine hanno sostituito l’uomo nel lavoro (cfr. Piano Meccanico di Vonnegut), ciò realizza il regno della libertà, cioè in termini marxisti la liberazione dal regno della necessità. Reddito universale a tutti. Però c’è  pericolo della scarsità.

2. RENDITISMO: chi controlla le macchine  è una piccola élite. Chi controlla copyright e brevetti è la nuova classe dirigente. Ottengono una rendita.

3 SOCIALISMO: senza i limiti della scarsità e della devastazione ecologica dell’ipotesi comunista.

4. STERMINISMO: comunismo per pochi fortunati (modello Elysium) a fronte di una scarsità globale. L’automazione ha reso superflue le masse di lavoratori che protestano => società di sorveglianza, repressione, incarcerazione.

 Conclusione: “Spetta a noi costruire un potere collettivo in grado di lottare per i futuri che vogliamo.” (134)

Il testo di Frase, sempre indeciso tra il saggio e il semplice articolo di giornale, appare superficiale e spesso confuso. In nessun punto si capisce  chi dovrebbe decidere, tra le varie alternative, e in che modo. Manca il come e mancano i soggetti. Il noi dell’esortazione è indefinito e incerto (forse i lettori di Jacobin?). Quasi che il futuro sia semplice effetto di un Destino alla fin fine imperscrutabile. Le frasi finali appaiono in questo senso niente più che un esercizio di retorica.

 


 


Commenti

Post popolari in questo blog

Alec Ross, Il nostro futuro, (2016)

  Alec Ross è stato consigliere per le questioni tecnologiche di Hillary Clinton, quindi la sua è una voce istituzionale non certo fuori dal coro. Proprio per questo però la lettura del futuro che ci propone nel saggio Il nostro futuro. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni, edito da Feltrinelli nella traduzione di Bruno Amato, appare interessante: è la prospettiva degli intellettuali statunitensi più avanzati e coerenti con il sistema di potere che caratterizza quel paese. Potremmo definirlo il punto di vista del capitalismo buono. Innanzi tutto egli collega strettamente innovazione tecnologica e globalizzazione, di cui evidentemente coglie solo gli aspetti migliori. Secondo Ross, la vecchia economia è destinata a scomparire travolta dall’incontenibile potenza della new economy , l’economia del digitale, della connessione, dei Big Data. La robotizzazione è vista come un processo inarrestabile e fondamentalmente positivo in quanto destinato a sottrarre gli esseri umani da

Traduzioni: ILYA PRIGOGINE, IL FUTURO È DATO?

  IL FUTURO È DATO?  DI ILYA PRIGOGINE da una Conferenza presso l'Universtà di Atene 26 Maggio 2000 Secondo il punto di vista classico, la natura sarebbe un automa. Tuttavia, oggi scopriamo instabilità, biforcazioni, evoluzione ovunque. Questo richiede una formulazione diversa delle leggi di natura per includere la probabilità e la rottura della simmetria temporale. Abbiamo dimostrato che le difficoltà della formulazione classica   derivano da un punto di vista troppo ristretto delle leggi fondamentali della dinamica (classiche o quantistiche).   Il modello classico è stato un modello di sistemi integrabili (nel senso di Poincare). È questo modello che porta al determinismo e alla reversibilità temporale. Abbiamo dimostrato che quando abbandoniamo questo modello e consideriamo una classe di sistemi non integrabili, le difficoltà vengono superate. Dimostriamo che il nostro approccio unifica dinamica, termodinamica e teoria delle teoria della probabilità.   (…). Ricordo che alcun

Elizabeth Kolbert, La sesta estinzione (2014)

  Giornalista e vincitrice di un Premio Pulizer, Elizabeth Kolbert si è segnalata per i suoi importanti reportage intorno a cambiamenti climatici. In questo fortunato volume del 2014 tradotto in tutto il mondo, prova a ricostruire sulla base dei contributi scientifici più accreditati lo stato dell’arte per quanto riguarda l’ipotesi della cosiddetta Sesta Estinzione. Secondo gli scienziati la vita sulla Terra è stata segnata almeno da cinque grandi estinzioni di massa: > la Prima, 450 milioni di anni fa, alla fine dell’Ordoviciano, quando almeno l’85% delle specie viventi nel mare si è annientato a causa di una glaciazione che ha prosciugato i mari. > L a Seconda nel Devoniano superiore. 375 milioni di anni fa >La Terza 250 milioni di anni fa, alla fine del Permiano; > la Quarta nel periodo Triassico - Giurassico (200 milioni di anni fa) a causa di un surriscaldamento e una mutazione della composizione chimica degli oceani; > La Quinta 65 milioni di anni fa dura