Passa ai contenuti principali

Peter Frase, Quattro modelli di futuro. C’è vita oltre il capitalismo (2016)

 


Peter Frase è giornalista ed  Editor della rivista Jacobin.

In questo testo sostiene che i due grandi motivi di ansia per il futuro sono: la crisi ambientale, e l’automazione che toglie posti di lavoro (una ricerca negli Usa stabilisce che il 47 % dei posti di lavoro sono suscettibili di computerizzazione o robotizzazione).

Del capitalismo e dell’umanità. A partire da essi e da 4 assi : gerarchia VS uguaglianza, scarsità VS abbondanza, l’Autore propone  4 possibili scenari futuri: due versioni del socialismo e due versioni della barbarie ipercapitalistica. Sono futuri “possibili”.

1. COMUNISMO: le macchine hanno sostituito l’uomo nel lavoro (cfr. Piano Meccanico di Vonnegut), ciò realizza il regno della libertà, cioè in termini marxisti la liberazione dal regno della necessità. Reddito universale a tutti. Però c’è  pericolo della scarsità.

2. RENDITISMO: chi controlla le macchine  è una piccola élite. Chi controlla copyright e brevetti è la nuova classe dirigente. Ottengono una rendita.

3 SOCIALISMO: senza i limiti della scarsità e della devastazione ecologica dell’ipotesi comunista.

4. STERMINISMO: comunismo per pochi fortunati (modello Elysium) a fronte di una scarsità globale. L’automazione ha reso superflue le masse di lavoratori che protestano => società di sorveglianza, repressione, incarcerazione.

 Conclusione: “Spetta a noi costruire un potere collettivo in grado di lottare per i futuri che vogliamo.” (134)

Il testo di Frase, sempre indeciso tra il saggio e il semplice articolo di giornale, appare superficiale e spesso confuso. In nessun punto si capisce  chi dovrebbe decidere, tra le varie alternative, e in che modo. Manca il come e mancano i soggetti. Il noi dell’esortazione è indefinito e incerto (forse i lettori di Jacobin?). Quasi che il futuro sia semplice effetto di un Destino alla fin fine imperscrutabile. Le frasi finali appaiono in questo senso niente più che un esercizio di retorica.

 


 


Commenti

Post popolari in questo blog

Alec Ross, Il nostro futuro, (2016)

  Alec Ross è stato consigliere per le questioni tecnologiche di Hillary Clinton, quindi la sua è una voce istituzionale non certo fuori dal coro. Proprio per questo però la lettura del futuro che ci propone nel saggio Il nostro futuro. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni, edito da Feltrinelli nella traduzione di Bruno Amato, appare interessante: è la prospettiva degli intellettuali statunitensi più avanzati e coerenti con il sistema di potere che caratterizza quel paese. Potremmo definirlo il punto di vista del capitalismo buono. Innanzi tutto egli collega strettamente innovazione tecnologica e globalizzazione, di cui evidentemente coglie solo gli aspetti migliori. Secondo Ross, la vecchia economia è destinata a scomparire travolta dall’incontenibile potenza della new economy , l’economia del digitale, della connessione, dei Big Data. La robotizzazione è vista come un processo inarrestabile e fondamentalmente positivo in quanto destinato a sottrarre gli esseri uman...

Michio Kaku, Il futuro dell’umanità (2018)

 Michio Kaku è un fisico americano specialista in Teoria delle Stringhe ma è soprattutto un grande divulgatore. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. In quest’opera del 2018 Il futuro dell’umanità. Dalla vita su Marte all’immortalità, così la scienza cambia il nostro destino , sostiene una tesi molto radicale che può essere riassunta così: “La vita è troppo preziosa per essere custodita su un singolo pianeta alla mercé di tante minacce cosmiche.” Apocalissi climatiche, glaciazioni, impatto di asteroidi, ecc. la Terra è destinata comunque alla distruzione. L'unica possibilità è avere un piano B: la migrazione su altri mondi. Solo nella nostra galassia potrebbero esserci 20 miliardi di pianeti in orbita intorno al proprio sole, come la Terra, e fra questi molti potrebbero presentare e condizioni giuste, temperatura, gravità, atmosfera per una vita umana. La luna, invece, secondo l’autore è poco appetibile perché ha la stessa conformazione della Terra, ed è troppo vicina ...

Slavoij Žižek, The Matrix (2010)

  Raramente un film è riuscito a suscitare tante riflessioni di natura filosofica, anche se spesso approssimative e superficiali, ma d’altra parte, Matrix (1999) scritto e diretto dai fratelli Andy e Larry Wachowski, è un film molto particolare in primo luogo proprio perché esplicitamente ispirato ad una serie di figure classiche del pensiero filosofico: dal "mito della caverna" di Platone, all'ipotesi del genio maligno di Cartesio, dall'esperimento mentale dei cervelli in una vasca di Hilary Putnam, al principi del “fantasma nella macchina” di Gilbert Ryle. Fra le diverse opere critiche suscitate dal fortunatissimo film vorrei segnalare quella del vulcanico filosofo Slavoij Žižek variamente definito come lacaniano, o hegeliano o stalinista, o marxista, o tutte queste cose insieme, perfetta rappresentazione del pensiero post moderno che fa miscela di tutto perché non tiene più nulla per fermo. Pubblicato da Mimesis nel 2010 questo libretto, dal titolo The Matrix...